Cresce il network del whale watching responsabile: conclusa la sesta edizione del corso HQWW® a Portoferraio
Cresce il network del whale watching responsabile: conclusa la sesta edizione del corso HQWW® a Portoferraio

Si è conclusa con successo la sesta edizione del corso di formazione e certificazione High Quality Whale Watching® (HQWW®), l’iniziativa rivolta ai professionisti del settore che scelgono di coniugare attività turistica e tutela dell’ambiente marino. L’edizione di quest’anno, finanziata dal Parco Nazionale Arcipelago Toscano e organizzata in collaborazione con Fondazione CIMA, si è svolta in modalità ibrida il 3 e 4 aprile, accogliendo partecipanti da tutta Italia, sia online che in presenza presso la sede del Parco in località Enfola, a Portoferraio.
Il marchio High Quality Whale Watching®, registrato da ACCOBAMS e promosso insieme all’Accordo Pelagos, rappresenta oggi lo standard di riferimento per chi desidera operare nel campo dell’osservazione dei cetacei nel pieno rispetto degli animali e dell’ambiente. In Italia, la certificazione è affidata a Fondazione CIMA, unico ente accreditato dal 2019, che continua a promuovere la crescita di una rete di operatori formati e consapevoli.
Questa edizione ha visto la partecipazione di 28 persone da 12 compagnie italiane in collegamento online, mentre 12 professionisti di 4 operatori locali hanno seguito il corso in presenza all’Isola d’Elba. Al termine della formazione, 7 nuovi operatori provenienti da 4 regioni diverse hanno ottenuto la certificazione HQWW®, portando a 25 il numero totale di operatori certificati in 9 regioni italiane. Un risultato significativo che testimonia l’impegno crescente verso un turismo marino più etico e sostenibile.
Un’esperienza educativa, oltre che turistica
Il whale watching continua a crescere come attività turistica, attirando viaggiatori da tutto il mondo affascinati dalla possibilità di osservare balene e delfini in libertà. Tuttavia, per garantire che questa pratica sia realmente sostenibile, è fondamentale affidarsi a professionisti certificati che seguono un codice di condotta rigoroso e rispettoso. La formazione HQWW® non si limita all’osservazione dei cetacei: promuove un approccio più ampio alla conoscenza dell’ecosistema marino, valorizzando la biodiversità complessiva, dai pesci pelagici agli uccelli marini, fino alle tartarughe.
Affidarsi a operatori certificati HQWW® significa scegliere un turismo che rispetta l’ambiente, supporta la scienza e contribuisce alla crescita dell’economia blu. Il marchio non è solo una garanzia di qualità, ma anche uno strumento di sensibilizzazione che trasforma ogni escursione in un’occasione educativa per scoprire, conoscere e proteggere il mare.
Il Santuario Pelagos rinnova il suo sostegno a tutte le realtà impegnate nella promozione di buone pratiche e nella formazione di operatori del settore, con l’obiettivo condiviso di tutelare i mammiferi marini e i loro habitat, assicurando un futuro sostenibile al nostro Mediterraneo.
