CHI SIAMO
Un Santuario transfrontaliero per la salvaguardia della biodiversità marina
L’Accordo Pelagos per la creazione di un Santuario per i mammiferi marini nel Mediterraneo viene sottoscritto a Roma da Francia, Italia e Principato di Monaco il 25 novembre 1999 ed entra in vigore il 21 febbraio 2002.
L’Accordo mira a promuovere, tra i tre Paesi firmatari, azioni concertate armonizzate per la protezione dei mammiferi marini e dei loro habitat contro tutte le eventuali cause di disturbo quali inquinamento, rumore, cattura e ferite accidentali, perturbazioni, ecc.
CHI SIAMO
Un Santuario transfrontaliero per la salvaguardia della biodiversità marina
L’Accordo Pelagos per la creazione di un Santuario per i mammiferi marini nel Mediterraneo viene sottoscritto a Roma da Francia, Italia e Principato di Monaco il 25 novembre 1999 ed entra in vigore il 21 febbraio 2002.
L’Accordo mira a promuovere, tra i tre Paesi firmatari, azioni concertate armonizzate per la protezione dei mammiferi marini e dei loro habitat contro tutte le eventuali cause di disturbo quali inquinamento, rumore, cattura e ferite accidentali, perturbazioni, ecc.
SPECIE
Otto specie di cetacei vivono regolarmente nel Santuario
e la foca monaca può essere avvistata occasionalmente
I mammiferi marini del Santuario hanno caratteristiche morfologiche, abitudini ecologiche e sociali particolari
PARTECIPA ANCHE TU
Il Santuario Pelagos appartiene a tutti.
Prendi parte anche tu alla protezione dei mammiferi marini e del loro habitat!
PARTECIPA ANCHE TU
Il Santuario Pelagos appartiene a tutti.
Prendi parte anche tu alla protezione dei mammiferi marini e del loro habitat!
NOTIZIE
RIMANIAMO IN CONTATTO
Per rimanere sempre informato, iscriviti alla NEWSLETTER Pelagos
Partner
Le collaborazioni e i partenariati sono essenziali per raggiungere obiettivi di conservazione su larga scala. Lavorando insieme, possiamo condividere conoscenze e competenze, coordinare gli sforzi e sviluppare strategie efficaci per ridurre le minacce a cui sono sottoposti i mammiferi marini.
Crediti fotografici:
©S. Brouder – Tethys
©Cima Research Foundation
©L. Gordigiani – Tethys
©Juliette Dedet – MIRACETI
© Maurizio Würtz – Coll. Institut océanographique, Fondation Albert Ier, Prince de Monaco
© M. Würtz -Artescienza